
PREVISTO COMPENSO ECONOMICO
GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Riqualificazione dei servizi di politica attiva del lavoro
Il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un’iniziativa prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, finalizzata a riformare e migliorare i servizi di supporto all’occupazione attiva. Il suo obiettivo è rendere i servizi pubblici e privati più accessibili ai cittadini, facilitando l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro attraverso percorsi di formazione personalizzati.
Il programma GOL si rivolge a diverse categorie di lavoratori, tra cui coloro che ricevono ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori vulnerabili (come giovani, donne in situazioni di svantaggio, persone con disabilità e over 55), working poor, e disoccupati privi di supporto al reddito.
Il programma include cinque principali percorsi:
- Reinserimento lavorativo
- Servizi di orientamento e supporto per l’accompagnamento al lavoro, rivolti a coloro che sono più vicini al mercato del lavoro.
- Aggiornamento (Upskilling)
- Corsi di breve durata e con contenuti professionalizzanti, pensati per coloro che sono distanti dal mercato del lavoro ma possiedono competenze trasferibili.
- Riqualificazione (Reskilling)
- Formazione di lunga durata per persone distanti dal mercato del lavoro, con competenze non più adeguate alle richieste del mercato.
- Lavoro e inclusione
- Interventi a supporto di persone che affrontano barriere sociali o educative, attivando la rete di servizi territoriali (educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione).
- Ricollocazione collettiva
- Percorsi personalizzati per contrastare gli effetti delle crisi aziendali, aiutando i lavoratori coinvolti a riqualificare le proprie competenze e a trovare un rapido reinserimento professionale, anche attraverso l’auto-imprenditorialità .
Destinatari del programma GOL
Il programma GOL è destinato a tutti i residenti o domiciliati in Puglia che appartengono a una delle seguenti categorie:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, secondo le normative sulla riforma degli ammortizzatori sociali;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali senza rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito assistenziale, come i percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori vulnerabili: giovani NEET (sotto i 30 anni), donne in difficoltà , persone con disabilità , lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi e altri lavoratori con minori opportunità , come giovani e donne (anche se non in situazioni di fragilità ), e lavoratori autonomi con redditi bassi o che cessano l’attività ;
- Lavoratori con redditi bassi (working poor): chi ha un reddito inferiore alla soglia di incidenza fiscale.